Presa di posizione del sindacato della scuola FLC GBW CGIL AGB sulla situazione delle contrattazioni provinciali

Presa di posizione del sindacato della scuola FLC GBW CGIL AGB sulla situazione delle contrattazioni provinciali

Noi, FLC GBW CGIL AGB; siamo l'unico tra i quattro sindacati della scuola a non aver sottoscritto la “lettera d’intenti“ del 15 aprile 2025 (qui la notizia). A nostro avviso l‘adeguamento all’inflazione 2022/24 è insufficiente: secondo i nostri calcoli gli insegnanti verrebbero a perdere potere d'acquisto per una cifra compresa tra i 3.000,00 e i 10.000,00 Euro.
Anche se non abbiamo acconsentito a rinunce ancor prima di cominciare a trattare, continueremo a partecipare costruttivamente alle contrattazioni; il nostro scopo più urgente è quello di difendere il potere d’acquisto degli e delle insegnanti.
Negli ultimi anni tra il personale insegnante serpeggia un malumore sempre più profondo, sia per il carico di lavoro in continua crescita, sia per gli adeguamenti stipendiali insufficienti.
In quanto sindacato della scuola, la FLC GBW CGIL AGB saluta positivamente il fatto che degli insegnanti si riuniscano e si mobilitino in nome della categoria.
Appoggiamo le richieste di una rapida conclusione delle trattative sull’adeguamento all’inflazione e sugli aumenti strutturali a partire dal 1° gennaio 2025.
Le promesse della politica debbono finalmente essere mantenute. Ad esempio, il Protocollo di intesa del 2021 sul ripristino della parità stipendiale con i dipendenti provinciali, ancora inattuato.
La difficoltà di reperire insegnanti disposti ad assumere un incarico alle condizioni date è sempre più evidente.
A lungo termine, l’evoluzione retributiva deve indirizzarsi verso la concorrenza degli stipendi con quelli delle regioni vicine. Questa nostra convinzione è rafforzata dalle iniziative di base e dalle loro richieste; – a questo scopo è necessario un adeguamento all’inflazione su base annuale.
Come sindacato della scuola, consideriamo nostro compito affiancare fattivamente gli/le insegnanti ed aiutarle/li con i nostri consigli nelle nuove, complesse forme di lotta che hanno scelto. Proseguiremo le trattative contrattuali nel loro interesse.
Continueremo ad informare gli/le insegnanti su tutti questi temi, nelle numerose assemblee sindacali nelle scuole tedesche e italiane.

(23.5.2025)