- Domenica 04.05.2025 dalle 7 :00 alle 22:00 si terrà il primo turno delle elezioni comunali in 265 comuni della Regione Trentino - Alto Adige.
- Domenica 18.05.2025 dalle 7:00 alle 22:00 si terranno gli eventuali turni di ballottaggio.
- Domenica 08.06.2025 dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì 09.06.2025 dalle 7:00 alle 15:00 si terranno cinque referendum abrogativi di cui quattro promossi dalla CGIL.
- Diritti del personale impegnato nei seggi (presidenti, scrutatori/scrutatrici, segretari/e, rappresentanti di lista):
Il personale insegnante con contratto a tempo determinato (anche supplenze brevi) e indeterminato ha diritto di assentarsi per la durata delle operazioni di voto e di scrutinio, anche se eventuali obblighi di servizio fossero collocati in orario diverso.. L’assenza è considerata attività lavorativa a tutti gli effetti.
I componenti del seggio elettorale o rappresentanti di lista o di comitati referendari o comunque impegnati in operazioni connesse (es.: vigilanza), hanno diritto inoltre a recuperare le giornate non lavorative di impegno ai seggi con giorni di recupero da concordare con il datore di lavoro, in rapporto anche alle esigenze di servizio.
Se il servizio al seggio si protrae dopo la mezzanotte di domenica, allora anche il lunedì varrà come giorno lavorativo e le giornata di compensazione saranno martedì e mercoledì.
- Elettori temporaneamente fuori sede (in Italia).
Sono ammessi a votare fuori sede per il referendum gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni. Qui la domanda per votare fuori sede, da spedire entro il 4 maggio 2025.
- Personale che esercita il diritto di voto in comuni a grande distanza dalla sede di lavoro.
Non esiste un permesso retribuito per l'esercizio del diritto di voto – anche se il posto di lavoro ed il comune in cui si vota si trovano a grande distanza l'uno dall'altro.
In Alto Adige, quindi, il personale insegnante può ricorrere a:
- permessi brevi per motivi personali (CCP t.u. 23.4.2003, all. 4, art. 4: max 36 ore all'anno scolastico e max 5 ore in un giorno) – da recuperare in accordo con la Dirigenza scolastica
- congedo straordinario per gravi motivi (CCp t.u. 23.4.2003, all. 4 art. 2 comma 1 lett. f: max 5 giorni all'anno), retribuito e da non recuperare.
- Spese di viaggio: Riduzioni verso esibizione del certificato elettorale.
Non esiste un diritto al rimborso delle spese di viaggio per votare, tuttavia varie società di trasporto offrono comunque viaggi in treno, nave, autobus ed aereo a prezzi ridotti verso esibizione del certificato elettorale: cfr. qui per i treni: