Trasferimenti e passaggi nella scuola italiana e nelle altre Province

Trasferimenti e passaggi nella scuola italiana e nelle altre Province

Entro il 21 marzo 2023 gli insegnanti di ruolo possono richiedere il trasferimento o il passaggio di cattedra o di ruolo nella scuola italiana dell’Alto Adige e verso le altre province.
Il termine vale anche:
- per gli insegnanti della scuola tedesca o ladina che vogliano trasferirsi verso la scuola italiana o di altre province (che devono far richiesta nelle modalità indicate dalle rispettive Intendenze)
- per gli insegnanti di altra provincia che vogliano chiedere trasferimento o passaggio verso la scuola italiana dell’Alto Adige (e che devono seguire le indicazioni dell’Ordinanza ministeriale 36/2003);
- per gli insegnanti di Religione cattolica che chiedano movimenti interni alla scuola italiana in Alto Adige.

Gli insegnanti di Religione cattolica in possesso di certificazione di idoneità o rispettivamente di idoneità permanente dell’Ordinario della Diocesi di destinazione possono chiedere il trasferimento interregionale dal 21 marzo al 17 aprile 2023.

Il personale educativo può chiedere trasferimento tra il 9 e il 29 marzo 2023.

Le domande andranno presentate tramite il sito: https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm

Fanno eccezione:

  • I docenti di Religione cattolica che chiedano movimenti interni alla Provincia, che invieranno le domande entro il 21 marzo 2023 all’indirizzo organici@provincia.bz.it
  • I docenti di Religione cattolica che chiedano movimenti interregionali in uscita dall’Alto Adige, che invieranno le domande al Dirigente della scuola di servizio entro il 17.4.2023;
  • I docenti di Religione cattolica che chiedano movimenti interregionali verso l’Alto Adige, che invieranno domanda al proprio attuale Ufficio scolastico regionale;
  • I docenti soprannumerari, che saranno contattati dall’Intendenza scolastica dopo il 21.3.2023.
     

Le istanze di revoca vanno inviate entro il 21.4.2023 alla scuola di servizio.
Fanno eccezione gli insegnanti di Religione cattolica che avessero chiesto movimenti in uscita dall’Alto Adige: questi invieranno le domande di revoca al Dirigente della scuola di servizio entro il 22.5.2023.

Riassumiamo la situazione attuale dei vincoli. Non potranno presentare domanda di mobilità per il 2023/24, salvo eccezioni previste dalla normativa:

- i docenti soddisfatti a seguito di domanda volontaria su preferenza puntuale di scuola nelle operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2021/2022;
- i docenti soddisfatti su preferenza puntuale in provincia a seguito di domanda volontaria nelle operazioni di mobilità per il 2022/23;
- i docenti soddisfatti su qualsiasi preferenza espressa (anche sintetica) a seguito di domanda volontaria interprovinciale nelle operazioni di mobilità per il 2022/23.

I neo-immessi in ruolo nell’anno scolastico in corso presenteranno domanda di trasferimento per ottenere una sede di titolarità.
La domanda potrà riguardare sia il trasferimento provinciale sia quello interprovinciale; ma visto il fallimento delle trattative tra Governo e Sindacati il destino delle domande interprovinciali sarà affidato ad un intervento di chiarimento che il Governo si riserva di promuovere sul piano legislativo.

Sarà soggetto al vincolo triennale chi nelle presenti operazioni di mobilità sarà soddisfatto su preferenza puntuale (per domande interne alla Provincia) e su qualsiasi tipo di preferenza (per domande interprovinciali).

Regole peculiari, per cui rimandiamo alla documentazione allegata, valgono per gli insegnanti DOPS, per gli insegnanti di lingua inglese alle primarie, per la classe di concorso A23ter.

Circolare, normativa contrattuale, formulari e guida al sito ministeriale qui.